La Casa XI è la casa della fratellanza umana, il primo passo verso il superamento delle strutture convenzionali e l’accesso all’espressione trans-individuale

English version


Con la Casa X l’individuo raggiunge la sua esperienza di picco, completando il percorso di maturazione che lo conduce a risolversi nell’organismo sociale. Con il settore successivo entriamo nel reame della collettività, che supera la necessità delle precedenti strutture gerarchiche e statutarie per porsi sul piano dell’universalismo, della partecipazione al corpo unico del genere umano.

Come ultima delle Case succedenti, la Casa XI completa la formazione iniziata in Casa II e il successivo stabilirsi di una base concreta su cui formare la propria individualità (Casa V), a cui seguono i processi di distruzione e rifondazione interiore (Casa VIII) fondamentali per accedere a più ampie rappresentazioni dell’esistenza. Nell’insieme delle Case cosignificanti dei segni d’Aria (III, VII, XI) essa disegna l’evoluzione dei processi di scambio e di relazione (Case III e VII) che sfocia nell’apertura verso gli organismi collettivi.

Ma è nei rapporti con l’opposta Casa V che viene a chiarirsi la genesi del suo significato. La Casa V, come abbiamo visto, individua l’essere attorno a una definizione di sé, stabilisce un’identificazione dell’ego con la struttura psicosomatica che lo qualifica e lo distingue rispetto al resto del mondo. Il complemento nell’affermarsi di questa individualità è il trans-individuale, ciò che si situa oltre i contorni del riconoscimento corporeo; e per integrare questi due livelli – per fare in modo che non si risolva in uno scontro tra sé e gli altri – necessita un salto di stato, che si attua attraverso la compartecipazione, il rilascio delle pulsioni egoiche in favore della più vasta collettività umana, l’estensione del proprio quadro di riferimento oltre i bisogni personali.

Questo ampliamento di prospettiva viene magnificamente riassunto nel significato chiave della Casa secondo l’astrologia giudiziaria: gli amici. L’amicizia è un bene prezioso, quanto più essa si fa espressione disinteressata di un sentimento di uguaglianza, di un comune sentire privo di interessi di parte. È un legame che supera le barriere delle convenzioni, degli obblighi e delle strutture sociali; dunque, esso ben si presta a rappresentare il senso della fratellanza, che altro non è che l’evoluzione e l’estensione dei legami di sangue espressi dalla prima Casa d’Aria, la III. Un altro significato classico è quello di protettori; un protettore ha ragione di esistere quando noi non siamo consapevoli del più vasto schema delle cose in cui ci muoviamo, quindi necessitiamo di una guida che vibra all’unisono con la nostra frequenza, ma per così dire su un’ottava più alta; è un aiuto dall’esterno che ci siamo meritati. Speranze e desideri, altra attribuzione classica, fa riferimento alla distanza che esiste tra il modo in cui sperimentiamo l’esistenza individuale su base egoica e il nostro vero io, libero dai condizionamenti, ed espressione originale di ciò che effettivamente siamo; sino a che le due realtà non vanno a coincidere, ci sarà sempre bisogno di relazionarsi a una proiezione ideale. Il senso sociale della Casa ci porta alla legislatura, cioè agli organismi che hanno la facoltà di emanare le leggi e agli uffici preposti: ministri, ministeri, Consiglio dei ministri. Anche in questo caso, le leggi sono un memento ideale che consente alle individualità di muoversi in sincronia con il consesso sociale. Su scala più ridotta, la medesima attribuzione si può trasporre sugli organismi del governo locale, Provincie e Comuni con i rispettivi Consigli.

Una Casa XI in segni d’Aria esprimerà in modo naturale i suoi significati di partecipazione libera e non convenzionale agli scambi, ai rapporti, ai consessi umani. Nei segni d’Acqua le emozioni avranno a volte il sopravvento sugli atteggiamenti comunicativi: si può realizzare una profonda empatia per gli altri così come esprimere una certa esagerazione espressiva. Nei segni di Fuoco la Casa XI fa gli entusiasti, gli improvvisatori, coloro che riescono a trascinare e ad ispirare il prossimo. Infine, in un segno di Terra, il nato con questa configurazione sarà un ottimo amministratore delle cose altrui, o un individuo lungimirante che saprà costruire con costanza la sua rete di relazioni.

Rispondi