La Casa IX suggerisce all’essere la via per trascendere la condizione individuale attraverso l’apertura alle cose del mondo, in un viaggio reale o mentale che lo condurrà su strade lontane

English version


La Casa IX è il settore votato alla pianificazione delle strutture gerarchiche che sostengono il metabolismo biologico, individuale, sociale. Da qui i vari significati attinenti la crescita, l’espansione, i viaggi, gli insegnamenti superiori, gli ordinamenti sociali ed ecclesiastici; infatti, il metabolismo, nella sua accezione etimologica (μεταβολή, mutazione) è quel processo che – rifacendoci al simbolismo astrologico – utilizza gli elementi di disintegrazione della fase immediatamente precedente (Casa VIII) per edificare strutture complesse – a livello biologico nella formazione dei metaboliti (i prodotti intermedi e finali del metabolismo) quanto nel più grande organismo sociale. Si tratta dunque di una fase organizzativa propedeutica alla stadio di completamento della Casa X, la quale rappresenta l’apice della transizione al sociale.

L’asse III-IX presenta i significati di scambio-metabolizzazione, cioè di un apporto esterno (l’aria come fattore di scambio) che è la materia prima utilizzata dai processi ossidativi metabolici; un rapporto analogo avviene a livello mentale, con la risposta verbale alla percezione uditiva e con l’elaborazione ideale dei nessi concettuali.

Considerando il rapporto tra le Case Cadenti, vediamo la Casa II assicurare l’assunzione dei nutrienti (la gola) che in seguito verranno assimilati e separati dai prodotti di scarto ( Casa VI, l’intestino) e infine utilizzati nei processi anabolici per la formazione di strutture proteiche complesse (Casa IX).

Nella sua relazione con la triplicità delle Case cosignificanti dei segni di Fuoco essa rappresenta il punto di arrivo di un processo che, dal puro manifestarsi sulla scena del mondo (Casa I), passando per il processo di individuazione (Casa V), approda alla relazione trans-individuale; è il sublimarsi della personalità che nella sua espansione trova di che costruire un organismo – l’unione di parti in un tutto organizzato finalisticamente – comprensivo di un vasto consesso umano: l’architettura che presiede alla vita fisica e ideale della collettività.

Nell’astrologia giudiziaria il significato essenziale che viene dato alla Casa è quello dei grandi viaggi. Contrariamente agli spostamenti a corto raggio dell’opposta Casa III, il viaggio è qui inteso come un’esposizione alla varietà di situazioni in cui ci si trova coinvolti nei contatti con il più vasto mondo; potremmo definirlo un bagno di umanità, propedeutico alla perdita dei confini individuali.

La religione, la filosofia, la saggezza, le opere superiori dell’ingegno e la scienza sono altrettante attribuzioni destinate ad estendere il concetto di individualità per inserirlo in uno schema ad ampio respiro, dove ciò che si situa oltre la pura esperienza dei sensi diviene il collante per le conoscenze che vanno oltre la singolarità della condizione umana.

Il clero enfatizza l’aspetto gerarchico della Casa, la necessità di un’architettura che sostenga e manifesti in terra la presenza dello spirito. Un significato analogo, ma su un piano immanente, ci viene offerto con la magistratura, il potere dello Stato che esercita la giurisdizione amministrativa e penale in modo indipendente a autogovernato, in sintonia con il significato super partes della Casa.

Gli affari coloniali sono un’assegnazione dei tempi in cui le potenze egemoni estendevano i propri confini, così come le navi erano il mezzo di trasporto privilegiato di tale espansione; oggi i viaggi aerei ne costituiscono il complemento, come risorsa per gli spostamenti a largo raggio.

Nei segni di Fuoco la Casa IX esprime la sua esuberanza nell’allargamento degli orizzonti fisici e mentali, nel desiderio di apprendere sia attraverso i viaggi che nell’ampiezza delle conoscenze intellettuali o filosofiche. Nei segni di Terra prevalgono gli aspetti organizzativi o gerarchici del pensiero, la tendenza a seguire un dogma o una visione sociale che assicurino certezze e solidità. Nei segni d’Aria la Casa propone la ricerca di un equilibrio nella propria espansione ispirato dall’alto, o da un ideale di fratellanza e di eguaglianza. Infine nei segni d’Acqua prevale un’espansività basata su valori universalistici un po’ confusi, oppure su un’intensa comunione emotiva con il mondo.

Rispondi