La duplice natura dell'esistenza

Nella simbologia stagionale, dopo l’esplosione vitale dell’Ariete e l’armonia formativa del Toro, il segno dei Gemelli (21 maggio – 21 giugno) attualizza la fase di espansione aerea della vegetazione. Fronde e fogliami si elevano verso il cielo all’apice della funzione clorofilliana, entrando in contatto con l’atmosfera attraverso l’interscambio gassoso. L’albero, saldamente radicato alla madre terra, si apre ora alla luce solare espressione di forza e di vitalità.
Nell’individuo Gemelli, come nella relazione bipolare della vegetazione con il cielo e la terra, tutto è ritmo, movimento, respirazione. Egli evidenzia il lato sottile ed aereo della manifestazione, la dialettica mentale, l’intellettualizzazione delle dinamiche vitali. Il Gemelli aspira a condurre un’esistenza fatta di vivacità e mutevolezza, di stimoli e curiosità, di predilezione per gli spostamenti e per i rapporti interpersonali, di pensiero flessibile e vivo. Ma spesso egli vive un doloroso senso di distacco dai propri istinti, cercando di difendersi tramite il mentalismo, il rifiuto asettico del proprio lato oscuro per accedere a una dimensione razionale.
Tipologie
Nel tipo fisico predomina il movimento, la superficialità, l’incostanza, il vagabondaggio disordinato in una sorta di eterno presente. Egli vive i rapporti e i contatti come mezzo per esprimere il moto incessante dei suoi pensieri, senza mai realmente approfondire le esperienze, perché ciò che conta è mantenere una relazione costante con le cose.
Il tipo animico incarna l’ideale del puro pensiero: intelligenza viva, ingegnosa, abilità verbale e dialettica, presenza di spirito ma aridità di cuore. Nella sua vita l’ideale intellettuale e la sua espressione scritta o parlata rivestono un ruolo preminente, così come è importante la multiformità di interessi e di esperienze.
Il tipo spirituale, nell’unione di terrestre e celeste, di istinto e ragione, trova l’accesso al piano della serenità mentale e della comprensione dei molteplici aspetti della realtà. Nel corso della sua esistenza comprenderà che il lato nascosto del suo essere non è un nemico da combattere ma ciò che gli consente di integrarsi a pieno titolo nell’esperienza terrena.
Analogie e corrispondenze
Metallo | Mercurio |
Pietre preziose | Berillio, diaspro, citrino, pietre rigate |
Minerali | Sardonica, corniola |
Flora | Giglio, lavanda, orchidea, zinnia, cactus, narciso, giunchiglia, valeriana, menta, millefoglie, anice, crespino, ginepro, sambuco, mughetto |
Fauna | Rondine, volpe, pappagallo, farfalla, grifone, tasso, faina, merlo, ghiandaia, ragno, vespa |
Profumi | Muschio |
Sapore | Acidulo |
Risonanza | Flauto, oboe, clarinetto |
Colori | Giallo paglia e limone, colori cangianti, arcobaleni, mosaici |
Giorno | Mercoledì |
Ora | 9/10. Metà del mattino |
Numero | 8 |
Regioni | Stati Uniti, Belgio, Brabante (antico ducato oggi diviso tra Belgio e Paesi Bassi), Armenia, Cirenaica (Libia – regione costiera occidentale), Lombardia, Basso Egitto (oggi Egitto del nord), Sardegna, Fiandre, Inghilterra occidentale, America settentrionale, Galles, Tripolitania (Libia – regione costiera orientale) |
Città | Londra, Melbourne, Cordova, Bruges, Viterbo, Metz (Francia del nordest), Torino, Norimberga, Reggio Emilia, San Francisco |
Emblema
Una donna che intreccia fiori e nastri (spiritualità e savoir-faire).
Rispondi