Nella simbologia delle stagioni il segno del Cancro (22 giugno – 23 luglio) rappresenta l’inizio della stagione del calore, il solstizio d’estate.

In questo periodo l’intensità dei raggi solari consente alle forme vegetali di acquisire maturità e pienezza; la vegetazione è rigogliosa, i frutti sono ricchi di sostanze acquose e zuccherine, la natura esprime il massimo della ricettività.
L’individuo Cancro viene analogamente raffigurato come colui che sperimenta, a livello di esperienza psichica, la coscienza della nascita nella forma, il momento dell’incarnazione e della vita intrauterina. Egli assume i valori interiori dell’assorbimento, dell’assimilazione, in associazione simbolica con gli archetipi dell’acqua e della madre, recettori della crescita vitale. La necessità di conciliare l’espressione oggettiva e cosciente con il ricordo dello stato di simbiosi prenatale inclina il cancerino verso il predominio del lato sensibile, emotivo, del sentimento immaginifico e onirico che va a ritroso nel passato, in un movimento centripeto verso i lidi interiori.
Tipologie
Il tipo fisico ricorderà l’immagine del ‘bohemien’ senza fissa dimora, mutevole, capriccioso, instabile nelle manifestazioni caratteriali, impressionabile, preda di un mondo soggettivo che non gli consentirà uno stabile adattamento alla realtà. I confini tra sogno e vita quotidiana tenderanno a indebolirsi, portando in dote esperienze ricche di suggestioni.
Nel tipo animico risalteranno i sentimenti protettivi e materni, il senso tradizionale della famiglia e della casa come luogo sicuro che vieta l’accesso alle difficili esperienze esteriori. Troverà nella vita domestica le certezze dell’esistenza, nei rapporti cercherà soprattutto il calore offerto dalla condivisione di emozioni e sentimenti.
Il tipo spirituale esprimerà in una vasta gamma artistica e vitale la sua ricchezza interiore, attraverso gli scritti, la musica, la pittura. Ma potrà anche approfondire i significati più reconditi dell’esperienza umana attraverso gli studi occulti o la ricerca di una mistica unione con la realtà, consapevole dei legami esistenti tra tutte le cose.
Analogie e corrispondenze
Metallo | Argento |
Pietre preziose | Giada, opale, onice bianco, perla |
Minerali | Cristallo di rocca, calce, selenite |
Flora | Primula, bucaneve, gelsomino, garofano bianco, rosa bianca, ninfea, convolvolo, colchico, giunco, lichene, liana, prugnolo, rapa, lattuga, portulaca, cetriolo |
Fauna | Cigno, coniglio, lepre, granchio, pipistrello, lontra, medusa, aquila marina |
Profumi | Menta |
Sapore | Acquoso o scipito |
Risonanza | Clavicembalo |
Colori | Bianco, beige, grigio, verde pallido, i colori traslucidi, pallidi, delicati |
Giorno | Lunedì |
Ora | 22/23. Prime ore della notte |
Numero | 9 |
Regioni | Olanda, parte della Francia, Scozia, Borgogna, Prussia (oggi parte di Repubblica Ceca, Belgio, Danimarca, Germania, Lituania, Polonia, Russia, Svizzera), Nuova Zelanda, Africa settentrionale e meridionale, Paraguay, Isole Mauritius |
Città | Algeri, Amsterdam, Tunisi, York, Venezia, Milano, Berna, Cadice, New York, Lucca, Pisa, Vicenza, Treves (oggi Trier, Germania occidentale), Manchester, Istanbul, Stoccolma, Genova, Vincennes (sobborghi orientali di Parigi), Lubecca (Germania del nord), Magdeburgo (Germania centrale), Gorlitz (Germania orientale) |
Emblema
Un fanciullo che fugge scoccando frecce (onnipotenza dei sentimenti che favorisce il bene come il male).
Rispondi