English version


Nella simbologia delle stagioni il segno dell’Aquario (20 gennaio – 19 febbraio) rappresenta la seconda fase dell’inverno. La temperatura e il paesaggio conservano ancora il loro gelido rigore, la natura appare esteriormente spoglia. Tuttavia il seme, sepolto dal manto nevoso, si apre all’assimilazione del nutrimento circostante iniziando il processo di osmosi biochimica con il fertile humus.

L’individuo del segno, in analogia con la fase stagionale, è contraddistinto da una natura universalistica, dove le valenze egocentriche del segno opposto, il Leone, vengono trasmutate in apertura verso le esperienze collettive, la comunicativa interumana. Il senso dell’Aquario consiste nella perdita dell’individualità per accedere al reame della partecipazione, proprio come il seme che associa la sua sopravvivenza alla comunione con il nutrimento della terra.

Nel tipo fisico la dialettica aquariana è sinonimo di avventura, di ricerca eclettica di tutto ciò che è inusitato, eccentrico, rivoluzionario; prevale una sorta di spirito prometeico che mira alla realizzazione di una libertà assoluta tramite l’improvvisazione esistenziale.

Il tipo animico è un dinamico cerebrale, all’apparenza separato dalle contingenze terrene, che vive soprattutto di pensiero inventivo, anche geniale, applicato alle concezioni tecniche e moderniste.

Il tipo spirituale realizza la meta suprema del segno, il dono ablativo della propria individualità nella gioia di un adempimento spirituale che è nascita della fratellanza tra le istanze personali e quelle cosmiche e universali, di comunione altruistica tra l’uomo e il mondo.

Analogie e corrispondenze

MetalloNichel, uranio
Pietre prezioseZaffiro, ametista, turchese, perla nera
MineraliPietra del Labrador, corindone, ardesia
FloraFior di pisello, violetta, orchidea, betulla, margherita, caprifoglio, felce, pioppo, salice, fusaggine, vischio, ontano, muschio, melanzana, bosso, angelica, malva
FaunaCornacchia, cicogna, asino, montone, agnello, pecora, gabbiano, spaniel
ProfumiLavanda, vetiver, profumi antichi
SaporePenetrante e raro
RisonanzaCorno, violoncello, cornamusa
ColoriVerde pistacchio, azzurro latteo, grigio azzurro, grigio, verde, lilla sfumato nel violaceo, riflessi cangianti marezzati, colori tenui e spenti
GiornoSabato
Ora2/3. Prima dell’alba
Numero3
RegioniArabia, Svezia meridionale, Prussia (oggi parte di Repubblica Ceca, Belgio, Danimarca, Germania, Lituania, Polonia, Russia, Svizzera), Piemonte, parte della Baviera, Circassia (oggi nord del Caucaso), Vestfalia (oggi Nord Reno Westfalia – Germania), Abissinia (oggi Etiopia), Tartaria (oggi regioni dell’Asia centrale, del nord e dell’est), Russia, Sarmazia (oggi Ucraina), Valacchia (oggi parte della Romania), Danimarca
CittàTrento, Brema, Ingolstadt (Germania – Bavaria), Amburgo

2 Comments

  1. Mi piace.Leggere oroscopo scritto in modo cosi erudito è sta una nuova esperienza.Complimenti al filosofo e astrologo Daniele Duretto.💯Volendo entrare nei dettagli e sapere il proprio oroscopo personale devo aeguire un iter particolare e quanto e il costo?Grazie caro amico filosofo.Un abbraccio🥰🌏🍀

  2. Interpretazione dei segni molto erudita. Complimenti Daniele Duretto.mi piacerebbe ricevere nei dettagli precisazioni sul mio segno Acquario: salute,amore,denaro…F
    GRAZIE

    .

Rispondi