Nel simbolismo delle stagioni il segno dei Pesci (19 febbraio – 20 marzo) rappresenta la fase di transizione tra l’inverno che si ritira e la primavera che si prepara. La natura è ancora spoglia ma il seme, dopo la stasi invernale, intraprende un lento processo di trasformazione a cui seguirà lo sviluppo del germoglio. Tuttavia il risultato è per ora indeterminato: il seme cessa di esistere, il germoglio non ha ancora assunto una forma propria.

La fase di passaggio che segna il declino dell’inverno si riflette in larga misura nelle caratteristiche dell’individuo Pesci; egli è infatti contraddistinto dall’ampiezza del campo della coscienza e dalla permeabilità psichica. Come il seme alle soglie dell’erompere primaverile, la sua natura è aperta, malleabile, estremamente sensibile e ricettiva nei confronti delle impressioni. Ne è infatti peculiare la mancanza di veri limiti della coscienza, per cui egli tende a vivere in un ricco caos piuttosto che in un mondo organizzato.
Il tipo fisico è per eccellenza un illogico, privo di reale fondamento e limite esistenziale; vive senza schemi o al di fuori di essi, è caratterialmente ipersensibile, mutevole, instabile, romantico, sognatore. È l’apolide dello zodiaco, spesso vittima delle correnti immaginative e della casualità degli eventi.
Il tipo animico cerca e trova rifugio dal caos vitale tramite l’intuizione e la percezione delle correnti emotive. Pur conservando una struttura psichica molto ampia, egli è tuttavia in grado di destreggiarsi abilmente nella conduzione della vita quotidiana.
Il tipo spirituale realizza l’ideale della compassione; la sua esistenza sarà votata al dono oblativo di sé, alla capacità di amare e di dare liberamente senza contropartite, alla filantropia, al sacrificio che ha per scopo la suprema unione di tutti gli esseri.
Analogie e corrispondenze
Metallo | Zinco, stagno |
Pietre preziose | Acquamarina, corallo |
Minerali | Calcedonio, pietra pomice |
Flora | Ortensia, biancospino, anemone selvatico, ciclamino, pervinca, primula, begonia, camelia, violetta, olmo, acero, platano, lino, limone, loto, papavero, orchidea viola, alga, felce |
Fauna | Piovra, cavalluccio marino, airone, cigno, barboncino, giovenca |
Profumi | Sassifraga |
Sapore | Insipido |
Risonanza | Ocarina, piffero, triangolo |
Colori | Gialli scialbi, viola, turchino, lilla, sfumature dall’azzurro al blu |
Giorno | Giovedì |
Ora | 4/5 |
Numero | 4 |
Regioni | Calabria, Normandia, Galizia, Portogallo, Nubia (oggi Sudan e Egitto del sud), Lidia (oggi Turchia occidentale), Cilicia (oggi Turchia asiatica), deserto del Sahara |
Città | Rouen, Siviglia, Compostela, Worms, Ratisbona, Bournemouth (Dorset – UK), Alessandria, Lancaster |
Rispondi