Le opportunità

English version


L’aspetto di semisestile è generato dalla divisione per 12 del cerchio zodiacale. Con la sua ampiezza angolare di 30°, l’aspetto si può formare solo tra segni contigui, e ciò contribuisce a delinearne il significato; la contiguità, infatti, comporta un flusso diretto di energia tra i pianeti interessati, dal pianeta che si trova nel segno maschile e attivo verso il pianeta nel segno femminile e passivo. Quale senso possiamo dunque assegnarvi? Se utilizziamo l’immagine di un circuito elettrico, potremmo considerare l’aspetto come un cortocircuito: il contatto tra un elemento positivo e uno negativo in presenza di una bassa resistenza, che in questo caso è data dalla contiguità dei segni zodiacali interessati.

La visione interpretativa tradizionale segue in parte questa indicazione: un rapporto planetario che si forma tra segni contigui rappresenta un legame tra opposte energie, e gli elementi a cui appartengono i segni sono considerati tra loro nemici, come già evidenziato per l’aspetto di quadratura. Per questa ragione, si pensa che i pianeti interessati all’aspetto indichino le sfide e le difficoltà necessarie per realizzarne la piena collaborazione.

D’altro canto, se facciamo valere una logica sequenziale invece che a blocchi, l’interpretazione cambia radicalmente: le energie fluiscono una nell’altra, e vediamo il pianeta che precede completare armoniosamente le dinamiche di quello che segue, conservando tuttavia entrambi le loro peculiarità. Da questo punto di vista, se dovessimo assegnare una parola-chiave all’aspetto, questa sarebbe opportunità.


Non è nemmeno detto che le due logiche non possano convivere. In base alle tipologie planetarie e ai segni interessati all’aspetto, possiamo avere una predominanza dell’una o dell’altra interpretazione. Ad esempio, un semisestile Luna-Saturno con la Luna che precede in segno maschile (Bilancia), vedrebbe un Saturno guidato da una logica poco incline ai compromessi recalcitrante a instaurare un equilibrio sentimentale ed emotivo. Viceversa, Mercurio in Gemelli semisestile a Venere in Cancro appare incline a sopperire, con la sua vena comunicativa, alle difficoltà ad esternare gli affetti.

Nonostante la scarsa stima in cui è tenuto l’aspetto, non possiamo dimenticare che esso è il blocco fondante di tutti gli aspetti maggiori oltre che del quinconce; una sua maggiore visibilità interpretativa potrebbe essere d’aiuto nel chiarire alcuni significati minori del tema natale. Osserviamo inoltre che non è un aspetto che si incontra di frequente, considerando che la sua orbita non dovrebbe oltrepassare il grado di tolleranza.

Rispondi