L'integrazione tra animali ed elementi

La combinazione dei cinque elementi e dei dodici animali origina un ciclo di 60 anni, chiamato Metren (sMe-‘phreng) e a cui ci si riferisce nell’astrologia Giunzì come Logan 60, dove ogni animale si ripresenta cinque volte associato di volta in volta a un diverso elemento. Il ciclo di 60 anni inizia tradizionalmente con la combinazione Topo-Legno e termina con Cinghiale-Acqua; l’elemento viene ripetuto due volte (quindi il secondo anno del ciclo sarà Bue-Legno) perché viene considerato nel suo aspetto maschile e femminile. Gli animali numerati dispari sono considerati maschili, quelli numerati pari femminili. Gli elementi si succedono secondo la relazione dalla Madre (Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua).
La tavola 1 in Appendice associa la combinazione animale-elemento a due cicli di 60 anni (1924-1983 e 1984-2043). Essa viene utilizzata per stabilire la combinazione dell’anno di nascita, dell’anno presente o di un anno futuro. I numeri in grassetto situati sotto gli anni rappresentano i meua (sme-ba) dell’anno in corso; meua (lett. neo) si può interpretare come la manifestazione resa possibile da cause secondarie. I meua, in numero di nove, si combinano con i dodici animali e i cinque elementi a formare un ciclo di 180 anni chiamato Mekor (sme-‘khor). Per riottenere la medesima combinazione di partenza (Topo-Legno con meua 1) occorrono tre cicli di 60 anni; al momento attuale (2022) ci troviamo nel primo ciclo di 60 anni di un nuovo Mekor (1984-2163). Il Mekor è utilizzato per datare cronologicamente le epoche storiche a partire dall’inizio del primo ciclo, che viene fatto coincidere con la nascita di Shenrab Miwoche (gshen rab mi bo che), il precursore della tradizione bön nel Tibet.
Metodi alternativi
In mancanza della tabella è ancora possibile trovare ad esempio il proprio anno di nascita tibetano con il consueto metodo della mano sinistra procedendo nel modo seguente:
- Aggiungere un anno alla propria età (ad es. 18 anni = 19° anno dalla nascita).
- Cercare la combinazione animale-elemento per l’anno attuale nella Tavola 1 (per il 2022 è Tigre-Acqua).
- Associare l’animale dell’anno attuale al dito appropriato (nel nostro esempio la Tigre è situata sulla prima piega del dito indice partendo dal basso).
- Considerare tanti cicli quanti sono inclusi nell’età della persona, secondo la sequenza 1-13-25-37-49 ecc. Questo viene fatto per evitare di contare gli anni uno per uno. Nel nostro esempio è incluso un solo ciclo completo.
- Fatta questa considerazione dire, sempre sulla prima falange dell’indice: “La madre dell’Acqua è Metallo 13 (gli elementi sono associati agli animali secondo l’ordine di produzione).
- Contare a ritroso (in senso antiorario) spostandosi di due posizioni (base del medio) e via via sulle altre posizioni sempre a due a due dicendo: “La madre del Metallo è Terra 14 15, la madre della Terra è Fuoco 16 17, la madre del Fuoco è Legno 18 19 (si conta due volte perché ciascun elemento nel ciclo di 60 anni si ripete due volte).
- Associare alla falange l’animale appropriato assieme all’elemento trovato (Scimmia-Legno, corrispondente al 2004 del calendario occidentale).
Per trovare una data futura si procede con le stesse modalità ma contando in senso orario.
Le tabelle che seguono identificano il rapporto tra il genere (maschio o femmina) dell’anno di nascita e la parentela che si instaura con l’elemento di un anno dato; dal grado di parentela è poi agevole risalire all’elemento.
Segni maschili | Segni femminili |
Topo Tigre Drago Cavallo Scimmia Cane | Bue Lepre Serpente Pecora Uccello Cinghiale |
Anno maschile | |
Anno | Elemento |
1 e 10 | Medesimo |
2 e 3 | Madre |
4 e 5 | Nemico |
6 e 7 | Amico |
8 e 9 | Figlio |
Anno femminile | |
Anno | Elemento |
1 e 2 | Medesimo |
3 e 4 | Madre |
5 e 6 | Nemico |
7 e 8 | Amico |
9 e 10 | Figlio |
La figura (fig. 1) illustra un altro metodo per calcolare gli elementi degli anni a partire da un dato anno:

Il grafico è numerato sino a 10 perché, come si è accennato, i cinque elementi sono considerati nel loro duplice aspetto maschile e femminile. Riferendoci all’esempio precedente (individuo Scimmia-Legno, anno occidentale di nascita 2004) e volendo controllare l’elemento dell’anno di nascita e quello del 18° compleanno procediamo nel modo seguente:
- Aggiungere sempre un anno alla propria età (ad es. 18 anni = 19° anno dalla nascita).
- Stabilire il genere dell’anno di nascita facendo riferimento alla tab. 1 (l’anno Scimmia è Maschio).
- In corrispondenza del numero 9 (il numero degli anni di nascita escluse le decine) e del vertice della stella contrassegnato dalla lettera M (Maschio) troviamo che l’elemento dell’anno di nascita è Figlio dell’elemento dell’anno considerato (dato che l’anno di nascita è Legno, il Legno è Figlio dell’Acqua). Poiché il ciclo si ripete ogni 10 anni, è superfluo considerare nel calcolo le decine.
Rispondi