I dodici segni secondo lo zodiaco tibetano

I dodici animali utilizzati nell’astrologia tibetana, apporto dell’astrologia cinese, diversamente dallo Zodiaco occidentale di origine tropica derivano da una suddivisione annuale ripartita su di un ciclo di dodici anni, per cui a ciascun animale è associato un anno ed ogni dodici anni il ciclo si ripete (tra parentesi i nomi assegnati nello zodiaco cinese). L’ordine degli animali è il seguente:
Topo, Toro (Bue), Tigre, Lepre (Coniglio), Drago, Serpente, Cavallo, Pecora (Capra), Scimmia, Uccello (Gallo), Cane, Cinghiale (Maiale).
Sulla mano trovano posto anche i dodici animali del ciclo di dodici anni (il medesimo ciclo utilizzato dall’astrologia cinese). Gli animali sono in corrispondenza delle dita della mano escluso il pollice: il mignolo e l’indice sono suddivisi in quattro regioni, due regioni formate dalla falange superiore e inferiore e due regioni in corrispondenza delle pieghe della falange centrale, per il medio e l’anulare si considerano due regioni in corrispondenza della falange superiore e inferiore. Il conteggio inizia dalla base del dito medio e prosegue in senso orario risalendo l’indice e proseguendo su medio e anulare, discendendo il mignolo e toccando la base dell’anulare per ritornare al medio.
I segni e il loro significato
Ciascun segno dello zodiaco tibetano possiede qualità e caratteristiche proprie, come nel nostro zodiaco occidentale. Abbiamo già notato, nel capitolo sugli Elementi, la scarsa importanza che viene assegnata al lato descrittivo e interpretativo privilegiando, per le finalità stesse dell’astrologia Giunzì, l’aspetto combinatorio; lo stesso discorso vale per i segni. Qui di seguito forniamo una breve descrizione dei dodici segni secondo i manoscritti tibetani.
- Topo. L’individuo Topo è portato alla tranquillità. Non è particolarmente amichevole o espansivo, ma tende piuttosto alla stabilità. Non ha un carattere facile. Anche se fa del bene agli altri, gli altri non sembrano accorgersene. Appare esteriormente aperto e rilassato, ma interiormente è dotato di forza e senso critico. Dice sempre quello che pensa. È disponibile ma non generoso. Tralascia le grosse opportunità a favore di quelle piccole. Ha un animo indagatore.
- Toro. Il Toro è una persona difficile. Non ama lavorare, non è obbediente. Ama mangiare e dormire. Spesso manifesta atteggiamenti poco consoni. Non è facile fargli cambiare opinione, ma in compenso sa essere una persona molto gradevole. Il suo motto è “non disturbare!”. È molto lento e non si cura molto delle cose. Tende a rinviare gli impegni. Ha comunque un buon carattere.
- Tigre. La Tigre è pericolosa, attiva e intelligente. L’individuo di questo segno è protettivo e leale con i parenti stretti, anche se tende ad atteggiamenti abbastanza grezzi. Pensa molto. Ama giocare d’azzardo e svolgere attività imprenditoriali.
- Lepre. Il motto di questo individuo è “io vivo per me stesso”. La Lepre è indipendente, non necessita dell’aiuto altrui. Considera che la cosa più importante è la sopravvivenza e che il mondo offre svariate opportunità. Tende agli atteggiamenti deviati e indiretti, quando non disonesti, ma è sempre abile in quello che fa. È avaro anche se sorridente e generoso all’apparenza. Può soffrire di disturbi gastrici e alla vescica.
- Drago. Il Drago non è né pericoloso né attivo, piuttosto è buono, non commette mai azioni malvage. Non è molto potente, ma nessuno può recargli danno. Non si sforza molto, ma nemmeno procrastina le azioni o mette in disparte i suoi doveri. Si arrabbia facilmente ma non porta rancore. È un chiacchierone ma ama anche ascoltare. In genere non soffre di molti disturbi fisici, ma se si ammala la malattia può essere di una certa gravità.
- Serpente. Il Serpente non ha un buon carattere ed è sempre preda di un flusso di pensiero aggressivo e caustico. Tuttavia è un individuo di buon cuore ed è molto ottimista e orientato verso il futuro. Sebbene gli altri possano essere gelosi di lui, nessuno ha la forza di opporglisi. Egli tuttavia tende all’autodistruzione. Talvolta manifesta una certa grettezza di carattere, può essere crudele. Una volta presa una decisione non la cambia. Tende ai disturbi gastrici ed epatici.
- Cavallo. È detto che il Cavallo sia dotato di poteri miracolosi e che sia capace di grandi sforzi. Anche se inseguito da mille nemici non può essere sconfitto. La vecchiaia sarà migliore della giovinezza. Ha una grande capacità di ascolto. Ama i cavalli. È un ottimo camminatore e ama giocare. Ha un carattere che tende all’auto-sacrificio e aiuta sempre gli altri. Non ha bisogno di dormire molto. La sua vita è soggetta a molti alti e bassi.
- Pecora. La Pecora non parla molto e non è troppo intelligente. Può avere un carattere grossolano. Ama mangiare. Non è in grado di causare danni alle altrui persone, ma nemmeno sacrifica se stesso per gli altri. È generalmente di buon carattere e di buon cuore. Sempre rilassato, non ha bisogno di correre. Non è pigro ma non riesce a fare le cose nei tempi dovuti. Non fa sapere quali sono le sue preferenze. È una persona previdente.
- Scimmia. La Scimmia è molto intelligente, non parla molto e non ha un buon carattere. Gli individui Scimmia sono magri e poco robusti. Non sempre denotano una mentalità aperta e non sono dotati di una mente incisiva. Non hanno senso di responsabilità, amano giocare e divertirsi. Non sempre si deve prestare fede alle loro parole e in genere parlano a sproposito, spettegolano e mentono facilmente. Amano la pulizia ma mangiano in modo non salutare. Molto ambiziosi, hanno sempre grandi piani. Amano autoglorificarsi.
- Uccello. Per gli individui Uccello è facile liberarsi dai possessi, dai legami, dagli obblighi. Danno sempre consigli, ma raramente ne accettano. Sono preda di forti istinti sessuali, hanno sempre bisogno di compagnia. Amano essere puliti e ordinati, non necessitano di molto sonno. Vanno soggetti alla cecità. Amano la moda e l’abbigliamento e sorridono molto. Prediligono camminare con movenze aggraziate. Sono molto amichevoli.
- Cane. Il Cane è orgoglioso, a volte insopportabile e odioso. Egli non riesce ad essere gentile con gli altri per quanto si sforzi. Si interessa più a se stesso che agli altri. È tormentato dai pensieri. Prova a fare la cosa giusta, ma il risultato è inferiore alle aspettative. Ama la carne. È un buon camminatore. Ha un impulso sessuale molto forte. È un viaggiatore. È mentalmente dotato, ama frequentare le persone eleganti.
- Cinghiale. Il Cinghiale non è intelligente. Ama mangiare qualunque cosa, senza interesse per la qualità del cibo. Ama praticare lo yoga. È dotato di una buona autodisciplina. Tende al possesso e spesso cerca di avvantaggiarsi sugli altri. Non si aiuta. Mente. Ha un grande stomaco. È buono con le persone buone e cattivo con i cattivi. Sorride raramente e spesso si rende insopportabile. Può avere un carattere difficile.
Grado di importanza dei segni
L’importanza o la forza di un segno è strettamente correlata alla posizione del segno stesso rispetto ai punti cardinali; l’associazione segno-direzione dello spazio è analoga alla suddivisione in segni cardinali, fissi e mutevoli dello zodiaco occidentale. I segni più forti sono quelli posti sulle direzioni principali: Tigre (Est), Cinghiale (Nord), Scimmia (Ovest), Serpente (Sud).
Segni | Forza |
Tigre, Scimmia, Cinghiale, Serpente | Ottima |
Topo, Cavallo, Uccello, Lepre | Buona |
Toro, Pecora, Drago, Cane | Discreta |
Rispondi