Non è legata alla psicologia ma può utilizzarne il linguaggio per associare determinati aspetti o configurazioni astrologiche a tipi o stati psicologici.

Pubblicato su Quora

English version


Per fare un esempio, il rapporto negativo Luna-Saturno viene descritto, nei termini della psicologia del profondo, come uno stato di deprivazione (Saturno) dei valori protettivi e materni (Luna), con tutte le conseguenze che ne possono derivare.

Ma essendo l’astrologia una visione simbolica della realtà, questo è solo uno dei molteplici strati di senso che è possibile utilizzare per descrivere le cose da uno specifico punto di vista. Se adottassimo un diverso piano di rappresentazione, ad esempio quello fisiopatologico, allora l’aspetto potrà associarsi alle malattie da raffreddamento, all’astenia (mancanza di forza), alla ritenzione (Saturno) di liquidi (Luna). In tutti questi casi i significati simbolici primari di Saturno (la struttura che garantisce permanenza e stabilità all’individuo) e della Luna (l’archetipo dell’accoglienza e della funzione di gestazione) si ‘trasmettono’ per via analogica ai vari livelli dell’esperienza umana.

Alla seconda domanda non si può che rispondere affermativamente. L’aspetto mantico dell’astrologia è una deviazione del suo vero senso, che è quello di armonizzare l’individuo – cioè di renderlo consapevole del suo ruolo nel mondo – attraverso lo specchiarsi nei ritmi celesti. La funzione divinatoria in tale contesto consente di valutare i tempi e i modi in cui realizzare il processo; ma la volgarizzazione dell’astrologia ne ha snaturato il significato, rendendo la previsione astrologica un fenomeno consolatorio, quando non un passatempo come nell’astrologia dei quotidiani e delle trasmissioni televisive.

Rispondi