Dipende da cosa si intende per diventare astrologi.

Pubblicato su Quora

English version


In prima battuta abbastanza poco, la passione per l’argomento, un’infarinatura sul simbolismo di segni, pianeti, aspetti, e nel giro di qualche mese si può fare sfoggio delle proprie conoscenze con gli amici e magari cimentarsi in qualche previsione basata sui segni zodiacali. Questo è uno stadio che può dare luogo a qualche fraintendimento, specie da parte dei ‘non addetti ai lavori’ (gli scettici), che tendono a identificare l’astrologia con gli oroscopi da rotocalco.

Poi abbiamo la fase dei corsi di astrologia. Se sono ben condotti forniscono una discreta conoscenza di base su quelli che sono i fondamentali dell’astrologia: tema natale e la sua interpretazione, tecniche previsionali di base quali transiti, rivoluzioni solari, progressioni, ecc.

Se si prosegue le cose si complicano. Non parlo della necessità di studiare le basi di calcolo avanzate, perché ormai si trovano molti programmi ad hoc; ma ad un certo punto si scopre che esistono moltissimi indirizzi astrologici, i quali utilizzano tecniche molto diversificate tra loro che è necessario conoscere; inoltre si prende coscienza del fatto che il simbolismo astrologico è molto più complesso del previsto, e che bisogna dotarsi di una cultura astrologica interdisciplinare ( che comprende storia, mitologia, filosofia, psicologia, alchimia, scienza …) Diciamo che questa fase corrisponde a un indirizzo di studio di tipo universitario.

Infine si scopre che la preparazione non ha mai fine. È il momento in cui, metabolizzati i propri studi sull’argomento, l’astrologia diviene un percorso individuale, la preparazione all’unione con il cielo interiore. Qui inizia la fase più ardua, ma anche quella più gratificante, o come disse Tolomeo, famoso astrologo e matematico del II sec.:

So che, mortale, per un sol di’ son nato, ma se degli astri la folta schiera inseguo nel loro circolare moto, i miei piedi non toccano terra, e salgo sin presso Zeus, nutritore di dèi, a saziarmi d’ambrosia. [1]


Rispondi