Il Papa rappresenta la manifestazione della Vita Universale attraverso l'energia creativa
Estratti dall’opera: Le Tarot des Bohémiens, Paris 1889 – Trad. dal francese, adattamento e note di Daniele Duretto
La quinta lettera ebraica (He, ה)
Il suo significato geroglifico è aspirazione, respiro. È attraverso il respiro che la vita è creata e mantenuta incessantemente. Quindi sorge l’idea degli attributi di HE come di tutto ciò che anima. Ma la vita specializza l’essere, rendendolo diverso da tutti gli altri; da cui anche l’idea di essere attribuita a questa lettera.
Comunque, l’azione vitale non si ferma qui. Essa è anche il principio di mediazione che lega il corpo materiale allo spirito divino, allo stesso modo in cui l’uomo unisce Dio e la Natura; la vita è per l’uomo (alef) quello che l’uomo è per l’universo, preminentemente il principio di mediazione. Qui possiamo trovare le idee di legame, di riunificazione dei principi opposti, di religione, attribuite a HE. Il significato della lettera è semplice; essa corrisponde al segno igneo dell’Ariete.
Significati della carta

Il simbolo esprime le idee seguenti:
- Idea di Vita, di vitalità.
- Idea di Essere.
- Idea di Riunificazione.
La spiegazione della carta è la seguente:
- L’iniziato ai misteri di Isis è seduto tra le due colonne del santuario. Si appoggia a una tripla croce e fa il segno dell’Esoterismo con la mano sinistra.
La tripla Croce rappresenta il triplo lingam della teogonia indiana; vale a dire, la penetrazione dell’energia creativa nei mondi Fisico, Divino e Intellettuale, che causa l’apparizione (prima idea) di tutte le manifestazioni della vita universale. Le due colonne simboleggiano: quella di destra la Legge; quella di sinistra la libertà di obbedire e di disobbedire, l’essenza dell’Essere (seconda idea).
- L’Iniziato indossa una tiara. Due uomini incoronati [1] si inginocchiano ai suoi piedi, uno vestito di rosso, uno di nero.
Qui troviamo la forma attiva del simbolismo espresso in forma passiva dalla seconda carta. L’idea stessa di Esoterismo, di istruzione segreta, riappare; ma la lezione è ora pratica e orale, non richiede più un libro (terza idea).
Come abbiamo visto, questa carta è il complemento della seconda. Ma la stessa regola si applica a tutte le carte, quando la somma dei loro numeri è 7. Quindi (tab. 1):

La quarta carta del tarocco corrisponde alla seconda HE, e quindi contiene due aspetti distinti. Il primo esprime il termine di transizione che unisce la prima serie (forze attive e passive e il legame tra le due forze) alla serie che segue, il passaggio da un mondo all’altro. Ma essa rappresenta anche questo termine di transizione, diventando essa stessa il primo termine nella serie seguente. Siccome la serie successiva considerata come intero è negativa rispetto alla prima, il quarto simbolo rappresenta l’influenza attiva della prima serie (1, 2, 3) nella seconda serie (4, 5, 6). Il 4 quindi esprime il riflesso della prima carta in tutti i suoi dettagli. Esso agisce verso la prima serie esattamente come la seconda carta agisce verso la prima. L’interpretazione del suo significato è:
- Nel Divino: Riflesso di Dio Padre. La Volontà.
- Nell’Umano: Riflesso di Adamo. L’Energia.
- Nella Natura: Riflesso della Natura naturante. Il Fluido Universale Creativo. L’anima dell’Universo.
Riepilogo generale: 5 – Pontifex
AFFINITÀ | SIGNIFICATI |
Geroglifico | Il Respiro |
Cabala | Pechad [2] |
Astronomia | Ariete |
Mese | Marzo |
Lettera ebraica | He ה |
Riflesso della Volontà | Intelligenza |
Riflesso della Forza | Autorità – Religione – Fede |
Riflesso dell’Anima del Mondo | Vita Universale |
[1] Nella maggior parte dei mazzi si trovano due uomini con cappelli a larghe falde. Nell’accezione esoterica essi rappresentano: quello con la mano alzata il ministrator, cioè l’adepto di alto grado; con la mano abbassata abbiamo invece l’alumnus, che segue la via della meditazione e della rinuncia. È un chiaro richiamo alla via secca e alla via umida dell’alchimia.
[2] Papus assegna alla carta l’appellativo secondario di questo Sephira (Paura); l’appellativo primario è Geburah (Forza).
Rispondi