Il segno zodiacale non è la costellazione

Pubblicato su Quora
La differenza sta nel fatto che i segni zodiacali nascono da una suddivisione duodenaria dell’eclittica, il percorso apparente del sole nell’arco dell’anno come visto dalla Terra; mentre le costellazioni, ovvero l’apposizione di linee a unire le stelle visibili per formare figure riconoscibili, vennero alla luce in epoca egizia a fini mnemonici, per fissare le epoche delle semine, dei raccolti e dell’inondazione del Nilo in base alla levata eliaca [1] delle stelle.
Lo zodiaco occidentale è quindi su base stagionale, originando da una divisione del cielo che è in analogia con l’irradiazione solare nei vari periodi dell’anno. A causa del moto precessionale dell’asse orbitale terrestre le costellazioni di riferimento si spostano in ragione di un grado ogni 72 anni, per cui oggi esse risultano sfasate rispetto ai segni zodiacali; ma ciò non influenza minimamente l’impianto simbolico dello zodiaco tropico.
[1] Il sorgere eliaco di una stella si verifica una volta all’anno, quando essa diviene visibile sopra l’orizzonte orientale appena prima del sorgere del sole.
Rispondi