Le prove dell'esistenza

In un tema natale, Saturno rappresenta il modo in cui si reagisce ai bisogni e alle necessità dell’esistenza. In altri termini, tutto ciò che contribuisce ad integrare l’individuo nel contesto personale, sociale e morale è attribuito a Saturno.
Edificare una personalità ben adattata dal punto di vista interiore ed esteriore non è un lavoro semplice; gli ostacoli e le prove rallentano la nostra spinta verso l’indipendenza. È compito di Saturno accompagnare l’individuo verso la maturità, di modo che, grazie all’esperienza accumulata nel corso delle prove, vi giunga pienamente formato. Ciò accade all’incirca verso i trent’anni, in corrispondenza del primo ciclo del pianeta.
Ma cosa succede se il processo non va a buon fine? Nella maggior parte dei casi, la natura forza la persona in una sorta di confino esistenziale, rendendola inabile a superare le difficoltà incontrate lungo il percorso. Ecco perché è cruciale affrontare le nostre debolezze e i nostri fallimenti al fine di costruire un rifugio sicuro contro le avversità.
Le sfide proposte dal transito di Saturno possono variare in funzione della sua forza nel tema natale. Un Saturno ben aspettato alla nascita fortifica contro le ripercussioni negative delle prove esistenziali, che si trasmutano in un avanzamento fisico, morale e spirituale. In caso contrario, Saturno enfatizza l’incapacità di reazione nei confronti delle prove della vita. A seguire un sommario dei transiti di Saturno sui pianeti natali.
Sole
Serietà di intenti, rapporti con persone mature, assunzione di responsabilità, periodo di preparazione in vista di impegni gravosi, accumulo di energie fisiche. La congiunzione è da considerarsi critica. Al negativo: Blocchi psichici o depressione, scarsi contatti sociali, conflitti di competenze, rivalità, disavventure sociali, tendenza alla perdita di peso e alle malattie da raffreddamento, rallentamento del metabolismo e dell’attività intestinale, negli individui predisposti malattie cardiocircolatorie, prove e sviluppi critici, scoraggiamenti, lotta contro le avversità, stanchezza fisica, relazioni che limitano la libertà d’azione.
Luna
Consolidamenti interiori, miglioramento della situazione familiare e domestica, tendenza al risparmio, equilibrio tra le esigenze esteriori e intime, integrazione tra vita domestica e lavorativa, compravendita di proprietà, accensione di assicurazioni, pragmatismo. Il transito diretto è da considerarsi critico. Al negativo: Malattie da raffreddamento, preoccupazione per la salute dei congiunti, difficoltà nella vita familiare e personale, senso di solitudine e di isolamento, rottura di relazioni, disavventure emotive causate dalla trascuratezza nelle questioni sentimentali.
Mercurio
Incremento della logica e dell’ideazione che porta a una promozione dell’attività professionale, accuratezza, approfondimento mentale. Il transito diretto favorisce l’attività intellettuale piuttosto che quella pratica. Al negativo: Cattivo umore, ansietà mentale, prudenza eccessiva, valutazioni errate, pensieri pessimisti e negativi, eccessivo senso critico, progetti che subiscono una sconfitta, freddezza nei rapporti comunicativi, a volte malattie polmonari, laringiti.
Venere
Consolidamento della sfera affettiva, relazioni affrontate in modo serio e duraturo, rapporti con persone più mature, prevalenza dell’utilità e della praticità, favorevoli rapporti d’affari e professionali, attrazione verso forme d’arte elaborate. Al negativo: Se vi è predisposizione, possibili malattie dell’apparato urogenitale, nella donna disfunzioni della gravidanza e del ciclo mestruale. In generale rapporto difficoltoso con la donna, allontanamenti, rotture, disavventure finanziarie.
Marte
Influssi stabilizzanti sulla volontà, successi dovuti al lavoro tenace, pazienza e inflessibilità nel lavoro, realizzazione lenta e approfondita di un progetto. Al negativo: Alterazione della salute, possibilità di ferimenti e di incidenti, fratture, malattie cardiovascolari in età avanzata, pressione sanguigna elevata, ferite da oggetti appuntiti e taglienti, tendenza al conflitto e all’aggressività che coinvolgono in situazioni critiche specie con le autorità, ostacoli alle ambizioni, antagonismo, ira.
Giove
Periodo favorevole dal punto di vista sociale per i consolidamenti, aiuti da parte di superiori, risparmi e assicurazioni sulla vita, atteggiamenti finanziari previdenti, perseveranza. Al negativo: Conflitti con l’ambiente e con le istituzioni sociali, ostacoli che generano frustrazioni, problemi finanziari, inibizioni sociali, rotture di legami, senso di insofferenza.
Saturno
Riorganizzazione della vita e stabilizzazione sociale, il transito diretto corrisponde a una maturazione importante a livello interiore con presa di coscienza delle proprie responsabilità. In generale periodo riflessivo e tranquillo anche a livello lavorativo e professionale. Al negativo: Possibili malattie o decessi in famiglia, periodo in cui si manifestano conseguenze di errori passati, crisi di identità, affari poco favoriti, nel lavoro ostacoli frapposti da superiori e collaboratori.
Urano
Successi professionali improvvisi e subitanei, equilibrio fra il vecchio e il nuovo nella vita, studi di nuove discipline, prontezza e decisione nell’affrontare le novità. Al negativo: Blocchi psichici, predisposizione agli incidenti, critica eccessiva, tensione che inclina al rovesciamento di situazioni consolidate, senso di oppressione sul lavoro, dimissioni o licenziamenti, insofferenza verso gli aspetti organizzati della vita quotidiana.
Nettuno
Promozione degli aspetti spirituali dell’esistenza, tentativi di comprendere gli aspetti profondi della coscienza. Il più delle volte il transito non permette di rilevare effetti avvertibili. Al negativo: Situazioni caotiche, psicosi o nevrosi, stato psichico confuso, alterazione dei rapporti con l’ambiente, calunnie, idee poco chiare, senso di insicurezza, difficoltà a distinguere tra realtà e illusione, malattie difficili da diagnosticare.
Plutone
Approfondimento degli stimoli creativi, energia lavorativa, accentuazione dell’ambizione, progressi sociali, maggiore sicurezza di sé. Il transito diretto è da considerarsi critico. Al negativo: Limiti imposti alla propria libertà di movimento, penuria, oneri gravosi, repressione degli istinti, riduzione delle spese, episodi di violenza, nemici.
Rispondi